La parola agli scarti:
Oggetti e materiali di scarto ri-trovano vita in un libro-racconto "illeggibile"
Il laboratorio è stato realizzato per la sezione dei 5 anni.
Il laboratorio proposto dall'associazione MusBaPa è parte del progetto Centro di Riciclaggio Creativo MusBaPaLAB.
L'idea che sta alla base è che i rifiuti sono risorse: il Centro è il luogo in cui si raccolgono, si espongono e si offrono materiali di recupero, ricavati dagli scarti della produzione industriale e artigianale, per re-inventare il loro uso e significato a scopo didattico e creativo.Particolare attenzione è rivolta all'ambiente di lavoro: lo spazio è predisposto all'esplorazione e alla personale sperimentazione, per ispirare e provocare la curiosità verso gli aspetti creativi, tecnici ed ecologici dei materiali e della materia. Pure gli strumenti di lavoro sono esposti in modo volutamente propositivo: alla portata di bambino perché possa agire in piena libertà permettendogli maggiori spunti progettuali e creativi. Nel primo incontro i bambini sono stimolati ad osservare, manipolare e scoprire le caratteristiche tattili, visive e sonore di oggetti e materiali, apparentemente senza valore, con l'intento di lasciarsi suggestionare per farsi raccontare da essi una storia.In seguito alla prima fase di pura esplorazione, i bambini sono incoraggiati a costruire con il linguaggio dei materiali un racconto inedito, mai ascoltato prima, originato dalle suggestioni scaturite dall'esplorazione, dall'accostamento estetico e dal montaggio dei materiali tra loro.
Ecco allora che il materiale assume per il bambino un valore simbolico, una sorta di linguaggio fatto di tracce materiali simile ad un alfabeto misterioso, carico di significato e che anticipa la scrittura. Il prodotto finale è un libro "illeggibile" con una storia da toccare, da guardare, da ascoltare.